COSTRUIAMO UN CAMPO DA PADEL
Essendo il padel uno sport nato di recente in Italia vi invitiamo a rivolgervi a persone competenti e qualificate; la spasmodica ricerca del minor prezzo hanno permesso l’installazione di prodotti con qualità e durabilità discutibili, che presentano già, dopo pochi mesi dall’installazione, evidenti segni di deterioramento.
La nostra ditta è accreditata nell’albo dei costruttori di campi da padel riconosciuta dalla Federazione Italiana Padel.
Il nostro scopo finale è che il cliente sia contento del lavoro realizzato in modo tale che ogni campo realizzato diventi per noi un biglietto da visita sul quale poter mandare futuri clienti per poter testare con mano i nostri prodotti e il nostro modo di operare.
A fine dei lavori verranno rilasciate tutte le certificazioni sia dei materiali, sia della corretta posa in opera e un piano di manutenzione per fare avere una lunga durata al Vs. campo da padel. In Italia è partita una vera e propria febbre per il padel dopo che nel 2014 al Foro Italico di Roma Francesco Totti e Roberto Mancini si sono cimentati insieme a Isidoro Spanò e Stefano Pupillo (due tra i migliori giocatori italiani di padel) in un esibizione di quasi un’ora che ha entusiasmato i presenti.
Da quel momento è scoppiato il boom del padel, oltre 1600 campi in tutta Italia.
Il padel sta avendo una crescita costante su tutto il territorio italiano, prevalentemente nelle grandi città come Roma, Milano, Firenze. Il campo da paddle può essere installato in diversi contesti, oltre i tradizionali complessi sportivi possono essere installati ad esempio negli hotel, aziende, privati, villaggi, camping, spiagge, ecc.. per dare maggior appeal su altri competitor, ed al cliente finale per offrire un servizio migliore..
Il padel è uno sport molto divertente che può essere praticato da tutti, adulti, bambini, giocatori professionisti, già dopo pochi scambi.
Tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo giocato in spiaggia con i racchettoni, beh il primo approccio è simile.
Il divertimento della prima partita è garantito. A livello di gioco è simile per certi versi al tennis e allo squash.
Si gioca in 4, 2 contro 2, su un manto in erba sintetica con una rete divisoria nel centro del campo; la palline può rimbalzare una volta sia in terra che sulle vetrate poste dietro i giocatori. La durata media di un match è di circa 1 ora e 30 minuti.
Un campo da tennis standard ha come dimensioni 18,00×36,00 m. (648 MQ.) mentre le dimensioni del campo da padel sono 10,00×20,00 m. ( 200 MQ.) circa un terzo. L’altezza della struttura è di 3 – 4 m.
Il campo può essere omologato con uscita (garantendo un area libera fuori dal campo di 2,00×8,00 m.) o senza uscita.
N.B. I nostri campi sono conformi alle normative CE secondo EN 1090-1 Marcatura CE (NTC 2018 e D.LGS 106/2017) in ottemperanza al regolamento UE n° 305/2011.
Le vetrate sono a norma UNI EN 12150 e UNI – EN12600:2003 “ Heat Soak Test”.
La verniciatura della struttura è conforma ISO 1519 e ISO 2409
Iter per la costruzione di un campo da padel regolamentare.
Prima di iniziare la realizzazione del campo, occorre predisporre la parte burocratica in maniera corretta, avvalendosi di un tecnico.
Con il nostro ufficio tecnico supportiamo il cliente in tutto il percorso, dalla progettazione all’inaugurazione del campo.
Per ottenere un lavoro eseguito a regola d’arte e durevole nel tempo occorre scegliere ed investire nei migliori materiali, altrimenti potremmo far correre rischi inutili agli atleti e problematiche per i gestori che si ritroverebbero in breve tempo un campo pieno di difetti.
Fase 1 : realizzazione sottofondo del campo da gioco.
Realizzazione di una piattaforma in CLS classe Rck 300, armata con rete elettrosaldata foro 8 a maglia 10×10 in acciaio Feb 44K posata a mano e secondo le indicazioni della D.L., legata con filo d’acciaio, stesa a regolo; formazione dei giunti di dilatazione riempiti con resine anti-ritiro e la formazione di un unica pendenza per lo smaltimento delle acque piovane (6/8% ca.), dello spessore ca. di cm. 20 dim. piattaforma m. 21 x 11.
Tale opera non deve presentare imperfezioni come avvallamenti e/o sbavature che sarebbero accentuati dal manto in erba sintetica e non garantirebbero uno svolgimento sicuro del gioco del padel.
Fase 2: scegliere il giusto manto in erba sintetica ideale per il mio campo da padel.
Proponendo 5 tipologie diverse di manti sintetici, cerchiamo di consigliare il cliente in base all’obbiettivo che vuole raggiungere. I manti posso essere fibrillati, monofilo, anti-abrasivi, lubrificati, con il pelo ritorto ecc.
Oltre ai manti sopra descritti anche il supercourt, manto testato e utilizzato per il Word Padel Tour.
Così facendo il cliente può scegliere la morbidezze, la velocità il rimbalzo che vuole avere sul proprio campo da paddle.
Abbiamo una cartella colore che permettere di personalizzare il campo a proprio piacimento.
Fase 3: scelta della struttura.
Esistono diverse tipologie di campi: STANDARD, PREMIUM, PANORAMICO E PANORAMICO-ELITE
Campo Standard.
La pista con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato.
Struttura in acciaio zincato e laccato al forno, composta da pilastri,tubolari 100x50x2 mm e telai con profilo quadrato 40x40x2 mm. Formata da una rete elettro-saldata con una griglia di 50,00 x 50,00 x 4,00 mm. La maglia verrà posizionata in modo tale che i fili d’acciaio paralleli al terreno si trovino all’interno del binario e quelli verticali siano all’esterno. Piastre di fissaggio della struttura di 200x150x10 mm che verranno fissate al pavimento mediante 4 tasselli tipo “Hilti”. Comprende 4 montanti cavi in acciaio da 6.000 mm che saranno l’estensione dei pilastri della struttura a 4 m dagli angoli, con una traversa nella parte superiore per una successiva installazione dei proiettori. Vetro temperato da 10 o 12 mm con bordi e fori svasati, composte da 14 lastre di dimensioni 2.000 x 3.000 mm e 4 lastre di 2.000 x 2.000 mm, fissati alla struttura mediante piastre rettangolari in acciaio zincato, con esecuzione di guarnizioni in neoprene nel profilo e viti, fissazione sulla struttura con zeppa mediante cunei di supporto.
Campo Premium.
Struttura in acciaio zincato e laccato a forno, tutto con profilo 80x40x2 mm. Formata da una rete elettro-saldata con una griglia di 50 x 50 x 4 mm. Composto da 14 recinzioni da 2.000 x 4.000 mm con un foro per il fissaggio del vetro, 4 recinzioni da 2.000 x 3.000 mm, con un foro per il fissaggio del vetro, 10 2.000 x 3.000 recinzioni e 2 2.000 x 3.000 recinzioni in cui vanno i 2 fori di accesso Binario 800 x 2.000 mm. La maglia verrà posizionata in modo tale che i fili d’acciaio paralleli al terreno si trovino all’interno del binario e quelli verticali siano all’esterno. Angoli in lamiera d’acciaio da 3 mm. Tutti i telai con rinforzo 80 x 40 x 2 mm di altezza 1.000 mm. Piastre di fissaggio 250 x 200 x 10 mm per la struttura da fissare al pavimento mediante 4 tasselli tipo “Hilti”. Comprende 4 montanti cavi d’acciaio alti 6.000 mm, 80 x 80 x 2 mm, con una piastra di ancoraggio indipendente da quella della struttura e separata da essa di 200 mm, con una traversa nella parte superiore per la successiva installazione dei proiettori, ma saranno attaccati alla struttura per mezzo di piastre. Frontali in vetro temperato da 10 o 12 mm con fori svasati, costituiti da 14 lastre di dimensioni 2.000 x 3.000 mm e 4 lastre di 2.000 x 2.000 mm, fissati alla struttura mediante piastre rettangolari in acciaio zincato, con esecuzione di guarnizioni in neoprene nel profilo e viti, fissazione sulla struttura con zeppa mediante cunei di supporto.
Campo Panoramico.
Struttura in acciaio zincato e laccato al forno, composta da pilastri tubolari 100x50x2 mm e telai con profilo quadrato 40x40x2 mm. Costituito da rete elettro-saldata con griglia 50x50x4 mm. Il fondo della carreggiata panoramica costituito da un profilo in acciaio 120x120x4 mm, tipo di obiettivo e lato panoramico con un tubo in acciaio 120x80x4 mm dove andrà il vetro. La maglia verrà posizionata in modo tale che i fili d’acciaio paralleli al terreno si trovino all’interno del binario e quelli verticali siano all’esterno. Piastre di fissaggio della struttura di 200x150x10 mm che verranno fissate al pavimento mediante 4 tasselli tipo “Hilti”. Comprende 4 montanti cavi in acciaio alti 6.000 mm che saranno l’estensione dei pilastri della struttura a 4 m dagli angoli, con una traversa nella parte superiore per una successiva installazione dei proiettori. Completo di vetro temperato, spessore 12 mm, con bordi e fori svasati, costituiti da 14 lastre di dimensioni 2.000 x 3.000 mm e 4 lastre di 2.000 x 2.000 mm, fissati alla struttura mediante piastre rettangolari in acciaio zincato, con esecuzione di guarnizioni in neoprene nel profilo e viti, fissaggio su struttura con zeppa mediante cunei di supporto.
Campo Panoramico-Elite
Struttura in acciaio pre-zincato e laccata in formo secondo la normativa della federazione internazionale Padel. Composta da: struttura panoramica di 100x100x 3 mm e rinforzata di 80x80x3 m. , n. 10 piantane di 80x80x2 mm h. 300 cm. , 4 angolari di 80x80x3 mm h. 100 cm. , 4 pilastri prolungati di 80x80x2 mm h. 600 cm. , 30 piastre di ancoraggio di 12 mm 18×20 cm. 12 telai con un angolo di 35x35x4 mm e tubo di 30x30x2 mm in misure 200×300 cm.18 telai con un angolo di 35x35x4 mm e tubo di 30x30x2 mm con misure 200×100 cm. 12 maglie elettro-saldate 50x50x4 mm con misure 200×300 cm. 18 maglie elettro-saldate 50x50x4 mm con misure 200×100 cm. Fissaggio dei telai con bulloneria zincata anti-ossido arrotondate. Ancoraggio della struttura mediante viti espansive e sistema di tensione della rete. Sistema di fissaggio dei vetri esclusivo e brevettato con tutti i vetri continui. Vetri temperati di 12 mm di spessore, possibilità di averli anche tutti in misure 3×2 m. , certificati secondo le normative vigenti.
Verniciatura nel rispetto delle normative vigenti, a prova di graffi e sbavatura, con possibilità di scegliere il RAL del colore o del doppio colore struttura/maglie elettro-saldate.
Fase 4: Impianto di illuminazione con fari al LED.
Fornitura di n. 4 pali in acciaio di altezza 6 m, 80x80x2 mm, 8 faretti LED ( da 100 – 150 o 200 W) completi di cavi di alimentazione, montanti per l’applicazione sui pali dei fari; è escluso quadro generale, i collegamenti elettrici o gli allacci a rete generiche. Completiamo con l’installazione di apposito impianto di illuminazione, costituito da pali a sezione quadrata, con staffa porta proiettori, assemblati alla recinzione del campo di gioco e fissati a terra mediante apposite piastre metalliche e relativi tasselli meccanici ad espansione.
Accessori:
Fornitura della rete del centro campo composta da: n. 2 pali a sezione quadra, struttura in tubolare di acciaio verniciato da mm. 90×90 completi di argano tendi-rete, attacchi della rete al palo mediante astina che si infila verticalmente in tutte le maglie della rete per non danneggiare i bordi. Completa di rete di nylon completa di cavo di acciaio diam. mm.5, in treccia diam. mm. 3 nastro mm. 50 e centro-rete con gancio e fibbie.
Extra
Porte campo da padel
E’ possibile chiudere il campo da gioco mettendo n. 2 porte per uscire ed entrare nel campo complete di serratura.
Protezioni del campo da padel
Fornitura di protezioni per le uscite del campo.
Fornitura di protezioni per le uscite del campo (inclusie pali rete centro campo).
Le protezioni proposte su richiesta possono essere personalizzate con loghi o scritte.
Speciale trattamento anti ossidazione (necessario per i campi collocati in aree in prossimità del mare).
Tutta la struttura compresa la rete sarà trattata con una verniciatura più resistente all’ossidazione.
Tutta la parte delle viterie e bulloni sarà in acciaio inossidabile.
E’ possibile personalizzare l’intera struttura del campo con la selezione di un colore a vostra scelta.
Tipologia coperture campi da padel:
La nostra ditta fornisce un’assistenza ed uno studio della copertura più idonea alle vostre esigenza, con la fornitura di disegni tecnici e calcolo da parte di un tecnico specializzato. Tutti i materiali adoperati sono certificati a norma di legge.
Copertura a tettoia
Fornitura e posa in opera di una tettoia fissa composta da travi reticolari a doppia pendenza in tubolare zincato a caldo, collegate tra di loro da opportuni distanziali e sostenute da travi e colonne opportunamente dimensionate alla spinta vento e carico neve specifico del comune di collocazione.
Telo di copertura in PVC auto-estinguente in cl. II del peso di circa 900 gr/mq, montato aderente alla struttura metallica tramite piastre in velcro aeronautico ad alta resistenza.
Collocazione di opportuni rinforzi nei punti di maggior sollecitazione ed usura del manto di copertura.
Extra : chiusura completa della struttura con teli collocati su binari per lo scorrimento degli stessi all’occorrenza.
Per prevenire che la pioggia con il forte vento entri sul campo è possibile chiudere completamente la struttura, realizzando su tutti i lati della copertura dei teli in PVC auto-estinguenti in cl. II del peso di 800 mg/mq confezionamento, di colore RAL a scelta, completi di apposito sistema di tensionamento. Completo di baraccature in tubolare in acciao zincato, opportunatamente fissate alla struttura, per il corretto fissaggio e tensionamento dei suddetti teli in PVC.









































