Perché il PADEL?

  C’è chi lo pratica perché è lo sport più cool del momento o semplicemente per avventurarsi sportivamente in una nuova esperienza, sta di fatto che la maggior parte finisce con l’innamorarsene…   Ecco perché:   Se volessimo riassumere brevemente i motivi per cui il fenomeno del PADEL è andato oltre i confini della Spagna, possiamo dire che : è divertente, richiede uno sforzo minimo per praticarlo, benefici per corpo e mente!   Sicuramente starai pensando che, come per tutti gli altri sport, prima di iniziare a giocare sia richiesta molta pratica e innumerevoli lezioni…invece no! La facilità del gioco prima di tutto! Con il PADEL puoi divertirti fin dalla prima pallina! Continuando a giocare non puoi far altro che perfezionare la tecnica, per cominciare a divertirti ti basta semplicemente una racchetta! Il Padel suscita l’immediato paragone con il tennis, ma quest’ultimo è più difficile…  

ELIMINA LO STRESS

  E’ uno sport abitualmente praticato post lavoro, con colleghi e amici, e come ogni sport che si rispetti, il PADEL aiuta ad alleviare lo stress, richiedendo la giusta concentrazione sul gioco, contribuisce a rilassare il corpo e allontanare la mente dai quotidiani motivi di stress.  

MIGLIORA COORDINAZIONE, ELASTICITÀ E RIFLESSI

  Divertendoti non solo allevierai lo stress, ma otterrai anche una serie di benefici per il tuo corpo, è noto infatti che il Padel aiuta la coordinazione, aumenta l’elasticità e la reattività, stimola i riflessi.      

TONIFICA I MUSCOLI

  Il corpo lavora per intero, essendo uno sport aerobico, modella specialmente glutei e gambe, con uno sforzo fisico discreto si bruciano notevoli calorie. Aiuta quindi a tonificare i muscoli e modellare il fisico.  

PREVIENE PROBLEMI CARDIACI

  Come esercizio aerobico, migliora il sistema cardiovascolare e riduce il rischio di malattie cardiache. L’esercizio moderato aiuta il sistema circolatorio.  

MINOR RISCHIO DI LESIONI

  Il corpo lavora per intero, contemporaneamente e con movimenti controllati, è consigliabile in ogni caso, come per ogni tipo di sport, il riscaldamento e lo stretching prima e dopo l’attività fisica.  

SVILUPPO DELLE ABILITÀ PSICOMOTORIE

  Nel padel ciò che conta sono i brevi spostamenti in qualsiasi direzione ed il coordinamento, l’abilità e la forza sufficiente per colpire la palla con la racchetta. D’altra parte, devi prevedere e leggere la giocata prima che ti arrivi la pallina o addirittura prima che l’avversario la colpisca. Tutti questi movimenti ed esercizi favoriscono lo sviluppo delle abilità psicomotorie.  

ACCELERA LA MENTE

  E’ uno sport di concentrazione in cui l’aspetto psicologico è molto importante. Sei perfettamente coinvolto nel gioco oltre che a divertirti. Questo esercizio di concentrazione aiuta a mantenere la mente attiva.    

IL PADEL È UNO SPORT PER TUTTI

  E’ uno sport praticato da uomini e donne di tutte le età, Poichè non richiede uno sforzo fisico considerevole o movimenti bruschi, il padel è uno sport praticabile a qualsiasi età, dai bambini agli anziani.    

CONTRIBUISCE ALLA SOCIALITÀ

  E’ molto più facile raggruppare 2 o 4 persone per giocare una partita di padel, rispetto ad altri sport di squadra da 10 o più persone. Inoltre, essendo divertente e praticabile dal primo match, è una buona scusa per incontrarsi e trascorrere del tempo in relax e movimento. E poi…uno dei più grandi piaceri di fare sport con gli amici è il fatto di potersi concedere di bere qualcosa dopo, commentare la partita e godersi il momento di svago!  

E I BAMBINI?

  Il padel è uno sport simile al tennis, ma molto più attivo e dinamico, che lo rende più divertente e piacevole per i più piccoli, che non avranno la sensazione di praticare uno sport, ma di giocare. Questo fa loro vedere questa attività come parte del loro tempo libero, e non come un obbligo imposto. Il padel contribuisce ad un buon sviluppo fisico, che è fondamentale nelle fasi di crescita, poiché l’attività svolta oggi determinerà la forma fisica futura. Inoltre, la pratica abituale del padel permetterà di evitare l’obesità ed il sedentarismo, mali che influenzano maggiormente la popolazione infantile. Incoraggerà anche il loro sviluppo motorio poiché aumenterà il loro coordinamento. Ma il padel non solo produce benefici fisici, ma anche emotivi e psicologici, che sono fondamentali in queste prime fasi di crescita e sviluppo. In questo senso, la dinamica del padel consente ai bambini di guadagnare indipendenza in campo, mentre in ogni partita aumentano la motivazione e l’impegno per il gioco. Il padel apporta benefici fisici, emozionali e psicologici.  

NON CI SONO PIÙ SCUSE, CHE NE DITE DI SCENDERE IN CAMPO E PROVARE?

 

Vuoi realizzare un campo da padel? Non hai idea dei costi per la realizzazione?

Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno!